Aperti al pubblico nel lontanissimo 1771 per volere di Papa Clemente XIV, i Musei Vaticani accolgono più di 30 mila persone ogni giorno e sono di una vastità e bellezza straordinaria.
Musei di Roma e musei Vaticani aperti di notte sono un’iniziativa recente che sta riscuotendo grandissimo successo. Tramite l’acquisto dei biglietti online, sarà infatti possibile accedere ai Musei nei venerdì sera da aprile a ottobre, nelle ore che vanno dalle 19.00 alle 23.00 (l’ultimo accesso è previsto per le 21.30). Un’esperienza indimenticabile, che consente di vivere l’arte in un orario insolito, lontani dalle masse di turisti e dal caos pomeridiano.
Attraverso la prenotazione sul sito dei musei infatti vi è inoltre l’opportunità di comperare dei biglietti “skip the queue“, che permettono quindi di saltare la fila, e agevolare chi magari viene da una lunga giornata lavorativa e vuole raggiungere subito l’entrata senza lunghe e fastidiose attese.
Chi poi vuole arrivare preparato alla visita, al momento dell’acquisto dei biglietti potrà anche ordinare il DVD dedicato all’arte e alla fede racchiuse nei tesori vaticani, un filmato curato e suggestivo dalla durata di poco più di un’ora, il quale presenta preziose immagini che hanno segnato duemila anni di storia.
Si possono effettuare sia visite singole che visite di gruppo, sia libere che con l’aiuto di una guida, a prezzi più che modici considerato lo straordinario valore delle opere esposte.
Musei vaticani aperti di notte
Vengono infatti aperte le porte al Museo Gregoriano Etrusco, il quale custodisce numerosissime opere provenienti dagli scavi archeologici, al Museo Egizio, dove si conservano reperti dell’Antico Egitto, mummie e papiri, alla meravigliosa Galleria degli Arazzi a quella delle Carte Geografiche, sulle cui pareti sono raffigurate quaranta carte delle regioni italiane. Si continua poi con le Stanze di Raffaello, tutte affrescate dal pittore e dai suoi allievi, l’Appartamento Borgia, costituito da sei ambienti decorati e impreziositi con raffinatezza, la Cappella Sistina, uno delle più famose icone artistiche e culturali al mondo, per finire poi con la Collezione d’Arte Contemporanea e la Biblioteca Apostolica Vaticana, inesauribile raccolta di testi antichi, manoscritti, pergamene, monete e medaglie.
In più, solo in occasione di queste serate, vi sarà l’apertura eccezionale della raccolta di ceramiche medievali e rinascimentali e dei mosaici racchiusi nelle Sale di Pio V.
Un viaggio infinito insomma, che inizia dall’arte antica, per passare da quella medievale, rinascimentale, per finire poi a quella contemporanea. In un paese come l’Italia, patria della bellezza e culla dell’arte, il progetto si impegna a promuovere quella nostra grande ricchezza che viene un po’ troppo spesso dimenticata. Grazie infatti anche all’introduzione dell’happy hour con musica dal vivo, ci si impegna nel voler rendere partecipi perfino i più giovani dello splendido patrimonio della Città Eterna: un aperitivo con buffet allestito nel meraviglioso Cortile della Pigna intratterrà infatti i visitatori prima dell’entrata ai musei.
E non solo, l’arte incontra poi lo spettacolo grazie all’organizzazione di eventi come musica dal vivo, affascinanti danze tra cui spiccano la pizzica salentina e il tango argentino, ma anche concerti di musica classica e coinvolgenti opere teatrali. Percorrere quei cortili un tempo attraversati dai grandi artisti e gloriosi pontefici, in un’atmosfera incantevole, in una delle città più belle al mondo, così ricca di luoghi storici e meta di pellegrinaggio, sarà davvero un’esperienza che rimarrà nel cuore di tutti noi.