Domenica 7 Ottobre 2018 prende il via Domenica al Museo, l’iniziativa promossa dal decreto del Ministro Franceschini.
I musei che aderiscono all’iniziativa sono davvero tantissimi, tuttavia l’ingresso gratuito non sempre comprende la visita alle mostre in corso per le quali invece potrebbe rimanere in vigore la tariffazione apposita.
L’iniziativa Domenica al Museo si basa sull’ingresso nei musei e aree archeologiche dei Beni Culturali d’Italia: per quanto riguarda i musei civici della città di Roma, la proposta è destinata ad i cittadini residenti nella Capitale e a quelli dell’area metropolitana, previa esibizione di un documento di identità al momento dell’ingresso al museo.
Ecco alcuni consigli e un possibile itinerario per assicurarsi una domenica all’insegna della scoperta di luoghi meravigliosi, senza sborsare un centesimo.
Considerato il grande consenso riscontrato da parte dell’iniziativa fin dal momento del suo annuncio, è consigliabile selezionare pochi luoghi da visitare e la pianificazione dell’itinerario in modo da limitare al massimo il tempo perso nelle code previste.
Vediamo ora un possibile itinerario attraverso alcuni dei luoghi che aderiscono a questa particolare ed originale iniziativa.
Il più importante sito che consigliamo di visitare è sicuramente il Colosseo. Il celebre anfiteatro, vero e proprio simbolo di Roma, fu costruito circa duemila anni fa, sotto l’imperatore Vespasiano. All’interno del Colosseo furono combattuti duelli fra bestie feroci, lotte all’ultimo sangue tra gladiatori e perfino epiche battaglie navali: l’invaso dell’arena veniva infatti riempito d’acqua attraverso un complicato sistema idraulico.
Il secondo complesso visitabile gratuitamente grazie a questa splendida iniziativa è quello del Foro Romano (contingentato con il Palatino). Testimone di eventi storici irripetibili, è stato ornato di monumenti di eccezionale bellezza, che ancora oggi abbiamo il vantaggio di poter ammirare. Vero e proprio fulcro dell’intera romanità sin a partire dalla fondazione della città, nel 753 a.C., infatti, presenta i resti di alcune basiliche, all’epoca sedi degli uffici giudiziari, ovvero la Basilica Iulia e la Basilica Emilia, il Tabularium, che ospitava gli antichi archivi di Roma e l’arco eretto sotto l’imperatore Settimio Severo. Uno degli elementi che più contraddistinguono il Foro Romano lo si trova all’ingresso del complesso, ovvero l’Arco di Tito, che presenta dei bassorilievi che ricordano la vittoria nella campagna contro gli Ebrei, la distruzione ed il saccheggio del tempio di Salomone.
Assolutamente consigliato è il tour nei resti della Domus Aurea, la maestosa reggia che l’imperatore Nerone fece costruire nei pressi del Colosseo e che venne rasa al suolo alla morte dello stesso imperatore, a testimonianza del pessimo ricordo che questa ambigua figura aveva lasciato nella cittadinanza romana.
Consigliata la visita del museo dell’Ara Pacis, il famoso altare eretto per volere dell’imperatore Augusto, la cui finalità era quella di promuovere i buoni costumi ed il rispetto per gli antenati e le divinità che il princeps voleva riportare a Roma dopo anni estremamente turbolenti, sottolineando al tempo stesso la genealogia con Venere.
L’ultimo complesso museale che ci sentiamo di consigliare sono i mercati traianei, il più antico centro commerciale della storia, collocato proprio a fianco del più importante complesso forense a Roma, i Fori Traianei.
Potrete poi arricchire il vostro itinerario selezionando altri tra i seguenti siti, in base al tempo che avrete a disposizione.
Musei gratis prima domenica del mese a Roma:
Galleria Borghese (rimane obbligatoria la prenotazione di € 2,00)
GNAM Galleria Nazionale Arte Moderna
Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia
Museo HC Andersen, Museo M. Praz, Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative e il Costume
Museo nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano)
Galleria nazionale d’Arte Antica Palazzo Barberini
Galleria nazionale d’Arte Antica Palazzo Corsini
Galleria Spada
Museo nazionale di Palazzo Venezia
Museo nazionale di Castel Sant’Angelo (ingresso contingentato)
Museo nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci”
Museo nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”
Museo nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Museo nazionale dell’Alto Medioevo
Museo nazionale degli Strumenti Musicali
Scavi di Ostia Antica
Museo Ostiense
Mausoleo di Cecilia Metella
Terme di Caracalla
Villa dei Quintili
Villa Adriana a Tivoli
Villa d’Este a Tivoli
Musei Capitolini
Centrale Montemartini
Museo di Roma in Palazzo Braschi
Museo di Roma in Trastevere
Musei di Villa Torlonia
Museo Civico di Zoologia
Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale