MFR19: il mese della fotografia a Roma

Marzo è il mese della fotografia a Roma. Dal 1 al 31 del prossimo mese la città capitolina ospiterà infatti MFR19, un grande evento gratuito interamente dedicato all’arte fotografica. Il progetto nasce dall’iniziativa di FARO Fotografia, associazione senza scopo di lucro che con la prima edizione di MFR19 inaugura la propria attività.

Il motto di Faro e di MFR19 è “La fotografia raccontata da chi la fa. Tutti i giorni“.

L’obiettivo del Mese della Fotografia è infatti quello di mettere in contatto le diverse realtà del mondo fotografico romano e italiano affinché possano collaborare per divulgare ed accrescere la cultura fotografica in Italia al pari di quanto accade in altri paesi europei.
Saranno dunque fotografi professionisti, musei, gallerie, scuole, fondazioni, docenti, centri e spazi culturali attivi nella città eterna ad unirsi per dare vita al progetto.

La manifestazione culturale prevede più di 250 appuntamenti gratuiti per tutto il mese di marzo con particolare vivacità nei cinque weekend del mese, sotto forma di mostre, incontri con gli autori, didattica gratuita, photowalk, talk, seminari e workshop.

Un vasto racconto artistico aperto a tutti, che si snoderà sull’intero territorio urbano, dal centro alle periferie.
Punto centrale del programma è infatti portare l’arte che è stata di Cartier-Bresson tanto nei quartieri dove la cultura fotografica è più radicata tanto in zone dove essa è meno conosciuta.

Tra i numerosi artisti presenti all’evento, centrale sarà la partecipazione del Maestro Franco Fontana, uno tra i più famosi fotografi italiani contemporanei, accompagnato dagli allievi del gruppo “Quelli di Franco Fontana“, Alex Mezzenga, Dario Apostoli, Fausto Corsini, Francesca Della Toffola, Franco Sortini, Lisa Bernardini, Massimo De Gennaro, Giuliana Mariniello, Roberto Mirulla, Tea Giobbio.

Nato a Modena nel 1933, Fontana inizia a fotografare in modo amatoriale nel 1961, ma già nel 1963 espone le sue opere alla Biennale del Colore di Vienna e nel 1968 realizza la prima mostra personale nella città di origine. E’ conosciuto in particolare per i suoi lavori sul paesaggio, cui si dedica fin dai primi anni di attività. Fontana ne ha esplorato gli aspetti cromatici e geometrici attraverso immagini che vengono spesso associate alla pittura.

Il Maestro e i suoi allievi partecipano al Mese della Fotografia con la mostra L’Anima di Roma, in esposizione a Palazzo Merulana a partire dal 3 Marzo, giorno in cui Fontana terrà anche un talk aperto al pubblico, e fino al 17 Marzo. La mostra è a cura di Riccardo Pieroni.
Sempre a Palazzo Merulana, il 2 Marzo, dalle ore 18.30, vi sarà la festa d’inaugurazione di MFR19.

Per chi, infine, volesse lanciarsi in un’avvenura fotografica in prima persona, Fontana terrà un workshop dal 28 al 3 marzo presso la Scuola Parioli Fotografia. Il corso è già sold out, ma è possibile iscriversi alla lista d’attesa su www.mesefotografiaroma.com. Chissà che non abbiate fortuna.

Aspettando MFR19, FARO ha organizzato un ciclo di aperitivi fotografici presso Red laFeltrinelli di via Tomacelli e presso Palazzo Merulana, Ex Ufficio di Igiene Mentale di Roma, ristrutturato e trasformato in un centro culturale grazie all’iniziativa della Fondazione Cerasi e di CoopCulture.

Franco Fontana terrà anche un workshop dal 28 febbraio al 3 marzo, presso la scuola Parioli Fotografia, per tutti coloro che desiderano lanciarsi in un’avventura fotografica in prima persona. Il corso è già sold out ma è possibile iscriversi alla lista d’attesa sul sito ufficiale di MFR19.

Gli ultimi concerti di Ennio Morricone alle Terme di Caracalla

Ennio Morricone, uno tra i più famosi compositori e direttori d’orchestra festeggerà la fine della sua lunga carriera con i fan. A chi non sarà mai capitato di sognare con le sue musiche romantiche, durante la proiezione dei film o le sue esibizioni? Sicuramente moltissime sono le persone che si sono lasciate emozionare almeno una volta da un Maestro come lui e dalla sua arte.

Il grande artista che ha contribuito anche all’ottima riuscita di innumerevoli film dirà addio al palco in modo maestoso. Saranno sei gli incontri che il magistrale compositore dedicherà agli appassionati e cultori di musica che lo hanno sempre seguito.
Ennio Morricone dirigerà i Final Concerts a Roma e a Verona nei prossimi mesi di maggio e giugno 2019. L’inimitabile Maestro avrà modo di riprodurre le sue composizioni prima di dare l’addio definitivo alle esibizioni dal vivo. La scelta delle location per i concerti non poteva essere migliore. Luoghi suggestivi e in armonia con la musica emozionante che verrà eseguita.

Ogni concerto proposto fa parte del 60 Years of Music World Tour, con il quale il maestro celebra i 60 anni da compositore e direttore d’orchestra. Il grande musicista ha tenuto oltre 50 concerti in 35 città europee e alla veneranda età di 90 anni, si esibirà il 18 e 19 maggio 2019 all’Arena di Verona. I numerosi fan lo potranno successivamente applaudire il 15 e 16 giugno ed il 21 e 22 giugno 2019, e a sorpresa come da lui annunciato il 7 gennaio, anche il 18 e 19 giugno, presso le Terme di Caracalla a Roma.
Ennio Morricone omaggerà i presenti e li saluterà prima del suo ritiro definitivo.
I biglietti per i concerti romani sono terminati rapidamente, motivo per il quale nella capitale sono state aggiunte le altre due date in cui poter godere della fantastica musica dell’artista.

Ben 650.000 sono stati i partecipanti alle esibizioni del compositore che sta proponendo il tour dal 2016. Le Terme di Caracalla aggiungeranno ulteriori emozioni, oltre a quelle provocate dalla sua musica, evocate dalle grandi e suggestive strutture monumentali dell’antica Roma. E senza ombra di dubbio anche Verona aumenterà il fascino degli incontri con l’arte, in quanto il capoluogo Veneto rappresenta da sempre l’emblema dell’amore e si presta facilmente ad unire musica e arte in un’unica armonia.
La peculiarità delle ultime serate del tour, che precedevano le date conclusive, è che l’artista ha proposto una scaletta sempre diversa.

Sulla scena, oltre a Morricone a direzione dell’orchestra sarà presente un coro composto da oltre 200 persone. Il maestro ha commentato il suo ultimo compleanno sottolineando: “Mi sento privilegiato ed emozionato a festeggiare il mio 90esimo compleanno così in salute. E’ una benedizione poter ancora dirigere i miei concerti in tante meravigliose città europee e sono grato per la generosità che il mio pubblico continua a dimostrarmi“.

Siamo pronti quindi a salutarlo con immenso affetto, quello che merita un grande personaggio le quali musiche rimarranno eterne e hanno e continueranno a rappresentare l’Italia nel mondo.

Dopo Sanremo, Ultimo si prepara per il nuovo tour e per “La Favola”

Messa da parte l’esperienza al Festival di Sanremo 2019, Ultimo è già pronto per attraversare l’Italia grazie al suo nuovo tour. Il cantautore romano infatti è riuscito a piazzarsi solo secondo nella competizione canora, ma con i suoi live continua a fare il pieno di sold out.

Dal Disco di Platino ottenuto con l’album Peter Pan del 2018 fino ai risultati registrati con i singoli Cascare nei tuoi occhi e Poesia senza veli, Ultimo procede a passo spedito verso la sua prossima tappa.

Il suo Colpa delle Favole Tour inizierà ad Eboli il 27 aprile presso il PalaSele, ma gli ammiratori sono già in attesa di assistere alla data evento prevista per il 4 luglio allo Stadio Olimpico di Roma. E’ in questa tappa infatti che prenderà vita La Favola, un live che chiuderà la tournée di Ultimo e che rappresenta per il giovane artista uno step importante.

Sui suoi profili social, il cantante ha infatti sottolineato che il 4 luglio rappresenta per lui un avvenimento importante, sarà l’anniversario dell’annunciazione del suo primoconcerto, in cui sono intervenuti 400 spettatori paganti.

Per tutte le date del tour Ultimo ha segnato il sold outpiù assoluto mentre sono ancora disponibili dei biglietti per la data evento del 4 luglio allo Stadio Olimpico di Roma, che ha già superato la soglia dei 20mila biglietti venduti.

La prevendita dei biglietti per la data evento è partita lo scorso dicembre, come premio per tutti gli iscritti al suo fanclub, ma i più ritardatari sono ancora in tempo per acquistare i biglietti su Ticket One. Il portale offre anche la possibilità di acquistare il pacchetto vip, disponibile in versione Gold e Platinum: nel primo caso di avrà diritto ad un biglietto di Prato Gold, ad un gadget in omaggio ed all’accesso esclusivo al Soundcheck dell’artista. Il pacchetto Platinum comprende invece un biglietto per la Tribuna Monte Mario Gold, il gadget e un aperitivo di benvenuto, oltre all’accesso al Soundcheck.

Ancora tutta da confermare la scaletta per la La Favola. È possibile che il cantautore scelga di seguire il programma che ha interessato il suo tour Colpa delle Favole anche per l’ultima tappa in agenda, con alcuni dei suoi brani di maggior successo come Il ballo delle incertezze (che gli ha permesso di centrare la vittoria al Festival di Sanremo 2018, nella sezione Nuove Proposte), i brani Portami via e L’eternità, per i quali ha duettato al fianco di Fabrizio Moro, il brano scelto per l’apertura del suo ultimo tour, Sabbia, Il Capolavoro, Sogni appesi, Peter Pan e molti altri ancora.

In occasione di La Favola, i fan di Ultimo spereranno sicuramente di trovare in scaletta anche il nuovo brano sanremese I tuoi particolari, il più apprezzato dai telespettatori del Festival, che è già un successo.