Riparte martedì 30 luglio la rassegna cinematografica che ha appassionato e conquistato i romani.
Ogni sera un film che ha vinto un premio. È questo il leit motiv che guida ArenAniene, la kermesse cinematografica e artistica che da due anni appassiona e attrae centinaia di persone presso il Parco di Ponte Nomentano, nel quartiere Montesacro.
ArenAniene è una manifestazione che con le due precedenti edizioni ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel palinsesto di appuntamenti dell’Estate romana, rappresentando uno spazio aggregativo piacevole e di spessore. Con molte probabilità, lo farà anche quest’anno, lasciando un segno indelebile in tutti coloro che decideranno di prendervi parte.
La 3^ edizione di ArenAniene a Roma
La 3a edizione di ArenAniene a Roma, organizzata da Mediterranea Production con la direzione artistica di Patrizia Di Terlizzi e quella organizzativa di Giulio Gargia, in collaborazione con Lega Ambiente/Mondi Possibili, partità ufficialmente il prossimo 30 luglio. Tanti i film di successo in programma, produzioni cinematografiche che non solo hanno ottenuto premi e riconoscimenti prestigiosi, ma che hanno incontrato anche il favore del pubblico che li ha premiati con incassi da record ai botteghini.
Commedie, film romantici, pellicole impegnative riempiranno le calde serate di agosto dei romani. Il programma è molto vario e ce n’è davvero per tutti i gusti. Il costo del biglietto per assistere alla proiezione di ogni film è di 6 euro. Sono previste le proiezioni di pellicole quali ‘Il Primo Re’ di Matteo Rovere, ‘L’uomo che comprò la luna’ di Paolo Zucca, ‘Dogman’ di Matteo Garrone, ‘Bohemian Rapsody’ di Bryan Singer, ‘La forma dell’acqua’ di Guillermo Del Toro, ‘Non ci resta che il crimine’ di Massimiliano Bruno, ‘Un affare di famiglia’ di Hirokazo Kore’ e molte altre.
Particolare attesa per la proiezione di ‘Sulla mia pelle’ di Alessio Cremonini, prevista per l’8 agosto, il film ispirato alla vicenda di Stefano Cucchi con una grande interpretazione di Alessandro Borghi, vincitore del Premio Pasinetti al Festival di Venezia 2018.
La novità della 3a edizione di ArenAniene a Roma è rappresentata dall’organizzazione dell’AperiFilm, formula per la quale al costo di 10 euro sarà possibile vedere il film programmato per la serata e partecipare a un aperitivo nell’area ristoro dell’arena, allestita con materiali assolutamente ecosostenibili.
Non solo film, però, per tutta la durata della manifestazione. Infatti, ogni sera prima della riproduzione della pellicola cinematografica sarà possibile accedere all’arena, assistere e prendere parte gratuitamente a workshop e incontri incentrati sull’ecosostenibilità e sull’educazioni ambientale, presentazione di libri e rassegne di poesia, proprio nell’ottica di creare momenti di aggregazione e dare spazio e promuovere l’arte e la cultura.
La 3a edizione di ArenAniene a Roma chiuderà ufficialmente i battenti il 3 settembre.