A grande richiesta, torna per la 11^ edizione il Rock in Roma, uno dei più importanti festival di musica internazionale.
Con concerti distribuiti nel corso di quasi tutto il periodo estivo, l’evento vanta una durata totale di più di un mese di programmazione che ha inizio nella seconda metà di giugno e si espande maggiormente a luglio con un assortimento artistico davvero per tutti i gusti per poi concludersi quest’anno col concerto del 7 settembre dei Thegiornalisti.
Il festival nasce nel 2009 e nel corso dei precedenti dieci anni ha potuto vantare la presenza non solo di nomi importanti della musica italiana ma anche illustri artisti internazionali come Roger Waters, David Gilmour, Jeff Beck, Red Hot Chili Peppers, Skunk Anansie, The Killers, 30 Seconds To Mars, Bruce Springsteen, Lenny Kravitz, Iron Maiden, Deep Purple… La lista è diventata molto lunga e ha inglobato progressivamente anche artisti estranei al genere rock ma in grado di riempire ugualmente gli stadi come Robbie Williams e Jamiroquai.
La line-up di quest’anno vede il ritorno di nomi già noti al festival, la
partecipazione di molti artisti italiani
e di altri appartenenti alla scena indie
ma che sempre più spesso affollano i palazzetti.
Il festival avrà luogo in quattro location
distinte ma ben distribuite sul territorio della capitale e tra i vari artisti
vede il ritorno di volti già noti all’evento. Il calendario è strutturato come
segue, diviso in base al luogo:
Ippodromo delle Capannelle
• 23 giugno – Anathema
• 24 giugno – Rino Gaetano Day
• 27 giugno – Calcutta
• 30 giugno – Capo Plaza
• 2 luglio – Franco126
• 4 luglio – Gemitaiz
• 5 luglio – The Zen Circus
• 6 luglio – J-Ax + Articolo 31
• 7 luglio – Haken
• 11 luglio – Bad Bunny
• 12 luglio – Salmo
• 13 luglio – Carl Brave
• 14 luglio – Ozuna
• 17 luglio – Subsonica
• 18 luglio – Ketama126 + Speranza + Massimo Pericolo
• 19 luglio – Ex-Otago + Viito
• 23 luglio – The Blaze
• 24 luglio – La Famiglia
• 26 luglio – Luche
• 27 luglio – Indjent Festival: Animals as Leaders
Teatro Romano di Ostia Antica
• 27 e 28 giugno – Kraftwerk
• 2 luglio – James Blake
• 9 luglio – Negrita
• 11 luglio – Neurosis + YOB
• 12 luglio – Marlene Kuntz
• 27 luglio – Loredana Bertè
Auditorium Parco della Musica
• 3 luglio – 30 Seconds To Mars
• 8 luglio – Skunk Anansie
• 13 luglio – Ben Harper & The Innocent Criminals
• 16 luglio – Nick Mason’s Saucerful of Secrets
Il festival si concluderà col già sopracitato concerto dei Thegiornalisti presso il Circo Massimo il 7 settembre.
La scelta della disposizione delle location è mirata alla valorizzazione di alcuni dei siti archeologici più importanti della capitale nonché di tutta Italia, un modo alternativo per dar loro nuova linfa.
È possibile acquistare i biglietti presso il sito ufficiale oppure tramite i circuiti TicketOne, BoxOffice Lazio e TicketMaster.
Sul sito web di Rock in Roma si possono reperire tutte le informazioni utili e le indicazioni per raggiungere le varie location.
Molte sono le sistemazioni e i bed and breakfast a Fiumicino dove poter alloggiare in occasione dell’evento, vicino ai luoghi di interesse dove si svolgeranno i concerti.
È consigliabile muoversi con un certo anticipo per l’acquisto dei biglietti, in particolare per le date più blasonate e per la serata conclusiva del festival.