ARS MILLENNIA PRODUCTION UNIVERSITÀ ROMA TRE ASSOCIAZIONE CULTURALE BRAVÒ PRESENTANO SAFA E LA SPOSA BAMBINA DI E CON ISABEL RUSSINOVA

Safa e la sposa bambina

di e con Isabel Russinova

e la partecipazione di

Camilla Coscarella

musiche originali Antonio Nasca

scene Wilma lo Gatto

costumi Maria Foglietta

regia Rodolfo Martinelli Carraresi

Prima Nazionale

1 marzo 2016

ore 20.30

Teatro Palladium

Piazza Bartolomeo Romano, 8 – Roma

Ispirato alla storia vera di una donna siriana costretta a vivere l’incubo della vita nell’inferno della guerra. A Safa hanno tolto tutto, la famiglia, i figli, l’amore, la dignità, il futuro, si è abbattuto su di lei l’orrore della guerra che da sempre offende l’uomo, ma il destino le offre un’altra occasione per cui lottare, Awa. Awa è una piccola di 10 anni che come tante bambine ha smesso da troppo tempo di sorridere, è una sposa bambina, la famiglia l’ha data in moglie ad un uomo molto più grande di lei per poter pagare i debiti e tirare avanti. Quell’uomo, dopo averla presa, l’ha picchiata e torturata, ripetendo il macabro copione che colpisce migliaia e migliaia di bambine e che i conflitti non fanno altro che esasperare. Poi l’ha venduta ai soldati Daesh che l’hanno fatta diventare una loro schiava, come tante altre donne catturate, fatte prigioniere e piegate al malato volere e alla violenza dell’Is. E’ lì che Safa e Awa si incontrano, vittime degli stessi carnefici insieme ad altre donne. Awa è la più giovane e Safa vuole proteggerla, aiutarla, nel suo cuore la accoglie come una figlia e decide di cercare insieme a lei una via d’uscita.

Attraverso la storia di Safa e Awa si racconta la condizione della donna tra le popolazioni martoriate dal conflitto mediorientale che oggi infiamma pericolosamente l’ Umanità.

Con Safa e la sposa bambina’ Isabel Russinova ci porta dentro l’inferno della guerra, ricordandoci che in quel contesto le popolazioni civili pagano il prezzo peggiore e, in particolare, le bambine subiscono violenze indicibili. Awa, la sposa bambina fatta schiava, è il simbolo dell’infanzia rubata, del futuro negato. Safa è la luce in fondo al tunnel, la speranza che i matrimoni forzati e precoci e la riduzione in schiavitù sessuale diventino presto un orrore del passato, da ricordare solo per non ripeterlo ancora”.

(Riccardo Noury portavoce Amnesty International Italia)

Il teatro, così come l’arte e la scienza, quando sono di qualità, possono contribuire a cambiare il mondo. Lo spettacolo di Isabel Russinova è una poesia in onore della solidarietà fra donne che subiscono l’orrore della violenza sessuale e della guerra. Esso da’ voce alle vittime invisibili, restituendo loro la dignità del nome. E’ uno spettacolo che ci porta sul baratro della violenza estrema, ma con il rispetto e la misura richiesti da un tema così difficile-

Lo spettacolo ci sconvolge commuovendoci e ci cambia per sempre.”

(Anna Lisa Tota Prof Ordinario Università Roma Tre)

“Può sorprende avvertire che il bambino non sia un fatto di natura ma una scoperta, addirittura un’invenzione fatta possibile dall’operazione che ha visto la nascita della scienza moderna, e con questa, la scoperta dell’inconscio. Eppure, nell’incontro che Isabel Russinova propone tra Safa e la sposa bambina, è a questo stesso “miracolo” che assistiamo. Forse ogni volta che un bambino o una donna sono sottratti all’orrore di servire come oggetti al capriccio di un padrone, sia di questo che si tratta: del coraggio di fare esistere anche e sopratutto ciò che non si sa,  la sovversione di restituire tramite il linguaggio, la trama che sottende ogni singolarità. Come osa dire Safa: Ti racconto una storia..

(Dott.ssa Laura Cecilia Rizzo psicologo clinico e psicoterapeuta)

con il Patrocinio di

Biglietto

Intero 15 euro

Ridotto 10 euro

Studenti e gruppi 5 euro

Info e prenotazioni:

Tel. 06 976 02968

mail info@mentiassociate.it

Ufficio Stampa

Alma Daddario & Nicoletta Chiorri

A EUROMA2 ARRIVA GAMELAND, LA CITTÀ DEI GIOCHI DEDICATA A BAMBINI E GENITORI

Mostre, laboratori ludico-didattici, tornei

Dal 27 febbraio al 6 marzo si viaggia nel mondo dell’infanzia con “Les Jeux Sont

Faits”, una grande esposizione di giochi, giocattoli e memorabilia

Il mondo dell’infanzia sarà protagonista a Euroma2 con l’iniziativa Gameland, l’evento che dasabato 27 febbraio fino al 6 marzo porterà negli spazi della Galleria del Centro Commerciale una particolare mostra a cura del MUSEO PARIGINO A ROMA dal titolo: “Les Jeux Sont Fait”, un viaggio tra i ricordi dei giochi di una volta. In mostra per il pubblico tanti oggetti che riportano alla mente le atmosfere dell’infanzia: cartoline, figurine, découpures, manifesti, giochi di società,giochi all’aria aperta. I giochi classici come le bambole, i giochi di carta e di carte, saranno rappresentati all’interno della Galleria insieme allo spazio dedicato alla creatività con i libricini da colorare o ritagliare, libri di favole e di avventure, e poi il circo, diabolos, bilboquets, tombole, rompicapo, soldatini, cavallucci, birilli e tanto altro.

Per i più piccoli la mostra diventa interattiva grazie a una serie di giochi pensati per il loro divertimento: piste per le macchinine elettriche, puzzle, Ping-Pong, Subbuteo, Battaglia Navale, Laboratorio creativo Doh Vinci, Casa delle Bambole, Laboratorio di vestiti per le bambole, Lego, Scacchi giganti, Dama, saranno solo alcune delle attività dedicate ai bambini, che potranno anche seguire un Laboratorio per costruire macchine in cartone e aerei di carta, partecipare ad una versione “gigante” del Gioco dell’Oca e ad un Laboratorio di origami.

Euroma2 invita il pubblico a partecipare ai tornei organizzati dalla Federazione Italiana Calcio Balilla, in programma dal 1° al 5 marzo. Nel weekend altri due appuntamenti: sabato 6 marzo alleore 15.00 si terrà il Torneo “Genitore/Figlio” o “Adulto/Bambino”Domenica 7 marzo, alle ore 10.30 si terranno le Qualificazioni per partecipare al Campionato Italiano e al “Best National Tour Isola Dei Campioni Zanzibar 2017”. I primi 16 classificati del Tour 2016 di ogni categoria, per un totale di 64 giocatori, parteciperanno alla finale che si disputerà direttamente a Zanzibar. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo: iscrizioni@ficb.it

Giochi e intrattenimento vi aspettano per stimolare ricordi e fantasia. L’evento GAMELAND abbraccia pienamente lo spirito e l’intento di Euroma2, che è da sempre quello di offrire alle famiglie e al territorio appuntamenti di interesse per coinvolgere grandi e bambini.

EUROMA2

Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell’Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161www.euroma2.it