#laculturarestaincasa: mostre e musei romani visitabili online

In questo periodo di quarantena, la cultura non si ferma. Nonostante il lockdown totale, ci sono alcune iniziative portate avanti da associazioni, musei ed altri ancora che incoraggiano la popolazione a visitare luoghi di cultura. Com’è possibile tutto ciò? Ebbene, grazie a tour virtuali e visite online, sponsorizzate servendosi dell’hashtag #laculturarestaincasa. Ecco quindi, tutto quello che c’è da sapere in merito a tali escursioni da fare sul web in modo totalmente gratuito!

Visite virtuali: i musei romani in prima linea

L’iniziativa principale si chiama #iorestoacasa ed è stata lanciata dal Mibact, Ministro per i Beni e le attività Culturali, e sono stati moltissimi i musei romani che hanno aderito. Secondo i poli museali, questa proposta è davvero entusiasmante ed offre un’attività sana ed educativa che tutti gli italiani possono fare per rimanere al sicuro a casa. Ecco che quindi sui social sono apparsi gli hashtag #laculturarestaacasa accompagnati da diverse opzioni per visitare i musei online.

Come funziona una visita virtuale al museo?

A questo punto qualcuno potrebbe chiedersi come funziona una visita sul web in un museo che ha aderito all’iniziativa. Ebbene, non occorre far altro che cliccare sui link pubblicizzati sui social, oppure visitare il portale online del luogo culturale che si desidera ammirare. Dopo aver compiuto quest’operazione, si verrà catapultati all’interno del museo, con una visuale in prima persona. In poche parole, si può ottenere un effetto del tutto simile a quello sperimentato con la funzione Street View di Google Maps. Ogni dettaglio è stato curato alla perfezione si otterrà la percezione di avere davanti a sé per davvero le opere d’arte dei molteplici musei. Insomma, un’attività da provare per tutti coloro che amano l’arte ma non solo. Anche i più curiosi infatti, sono invitati ad effettuare almeno una volta in questo periodo di quarantena, un tour virtuale all’interno dei musei romani più famosi. Non perdetevi quest’occasione ma sfruttate al meglio il tempo grazie ai tour virtuali!

Quali musei hanno aderito all’iniziativa?

Come detto in precedenza, non sono pochi i musei e le mostre che hanno approvato la campagna portata avanti con l’hashtag #laculturarestaincasa. Tra le attrazioni culturali più importanti che hanno partecipato, ci sono il Colosseo, i Musei Vaticani, i Musei Capitolini, il Museo Napoleonico, i Musei di Villa Torlonia e molti altri ancora. In particolar modo, per quanto riguarda i Musei Vaticani, c’è la possibilità di vedere da vicino la meravigliosa Cappella Sistina in tutto il suo splendore. Da evidenziare anche il museo dell’Ara Pacis, attraverso il quale potrete ammirare questo monumento storico. Se invece preferite l’arte moderna a quella classica, allora troverete di vostro gradimento la visita digitale alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, con numerose opere ricreate in 3D, da ammirare da angolazioni diverse.

In ultima analisi, questa quarantena può essere un periodo per espandere la vostra cultura e scoprire di più in merito all’arte italiana ed alle bellezze della penisola, spettacolari e di alto valore storico!

La Nuova Fiera di Roma

La Fiera di Roma è situata in posizione strategica tra Roma e Fiumicino, lungo la via Portuense, in direzione dell’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci (che ricordiamo essere al primo posto come qualità tra gli “hub” del mondo occidentale) e ben collegata con tutti i mezzi di trasporto per raggiungere in breve tempo Roma e i numerosi bed and breakfast disponibili a Fiumicino.

La struttura, vera e propria opera architettonica, è stata realizzata dall’architetto Tommaso Valle e inaugurata nel 2006. L’ex fiera, che era ubicata in via Cristoforo Colombo, aveva aperto al pubblico nel 1959 ma la zona EUR non offriva parcheggi e spazi sufficienti, per cui era diventato necessario progettare una struttura che fosse esclusivamente dedicata alle fiere. Così nacque la Nuova Fiera, con l’esigenza di accogliere quanti più visitatori possibile, offrendo loro spazi più ampi, che potessero contenere al meglio ogni tipo di evento.

Dal 2006 questo spazio ospita numerosi convegni e congressi, ed è diventato, oltre che meta turistica di fama internazionale, anche importante centro d’affari nonché polo espositivo tra i più accreditati in Europa.

La struttura spaziosa della Fiera di Roma, permette di ospitare anche più eventi contemporaneamente. Il quartiere fieristico, infatti, spalmato in più di 390.000 mq, è dotato di 10 padiglioni a pianta rettangolare privi di colonne, di un centro convegni con 3.000 posti a sedere, e due ampi parcheggi. In più, la struttura è ecosostenibile grazie all’installazione del più grande impianto fotovoltaico a Thin Film d’Italia, creato con particolari pannelli idonei, per la loro flessibilità, a essere montati in quest’opera architettonica.

Da diversi anni la Nuova Fiera di Roma accoglie un agglomerato di visitatori provenienti da tutto il mondo. Tra i principali eventi che la Fiera ha ospitato ricordiamo il Romics, il festival del fumetto che ad ottobre ha radunato numerosi visitatori e amanti del fumetto, in occasione dei 30 anni della Disney Pixar. L’evento, dedicato ai videogames e ai cartoon più amati, è stato un momento goliardico e divertente, con numerosi workshop e la possibilità di acquistare i gadget dei propri personaggi dei cartoon preferiti.
Sempre alla Fiera di Roma si è tenuto “QUATTROZAMPEINFIERA” l’evento pet-friendly più famoso d’Italia. Durante questi giorni, la Fiera ha aperto le sue porte ai padroni e ai loro animali domestici, offrendo loro divertenti attività sportive e ricreative.
Grande successo è stato registrato, tra gli altri eventi, anche per il Festival dell’Oriente.