Roma città dell’arte e della cultura si appresta anche quest’anno a vivere una stagione molto intensa con ben 20 concerti.
L’università Tor Vergata con il supporto dell’Associazione Roma Sinfonetta sono riusciti a riproporre gli spettacoli che lo scorso anno hanno riscosso un grande successo con una partecipazione del pubblico davvero notevole.
Ad ospitare i concerti ogni mercoledì sarà l’Auditorium Ennio Morricone, alle ore 18.00, anche se gli orari e i giorni potrebbero subire variazioni.
Sul sito romasinfonietta.it si possono trovare tutte le informazioni necessarie per raggiungere l’Auditorium e i contatti per la richiesta di maggiori informazioni.
La serie di concerti vedrà esibirsi i più svariati generi musicali, così da soddisfare il piacere di tutti gli appassionati e fornire un quadro artistico completo.
Gli spettacoli si terranno a partire da ottobre 2018 fino a maggio 2019 e vi presenzieranno i più grandi artisti contemporanei del teatro musicale.
Ma non solo, ci saranno poeti, cantanti tradizionali italiani, cantanti jazz, e molti altri. Oltre a professori e studenti universitari, è consigliabile l’accesso anche ai meno intenditori di questo genere di spettacoli; uno degli obiettivi degli organizzatori è infatti quello di ampliare il range di pubblico con l’aggiunta di nuovi e stimolanti concerti.
La star che aprirà la serie di concerti è Maurizio Baglini, un pianista italiano riconosciuto in tutto il mondo come uno dei migliori musicisti dell’epoca moderna.
Nella seconda giornata si incontrano il piano e il sax, suonati rispettivamente da Enrico Pieranunzi e Rosario Giuliani, per offrire un’esperienza musicale innovativa e ricca di emozioni.
La stagione dei concerti 2018-2019 di Roma Sinfonietta è ricca di pianisti di alto livello come Giuseppe Albanese, uno degli italiani più ricercato all’estero, così come Pierluigi Camicia, che fa concerti in tutti i contenti e attira sempre una massa notevole di pubblico.
L’ultimo pianista che sara protagonista nell’Auditorium sarà Leonardo Pierdomenico un ragazzo giovane, emergente e che ha già conquistato numerosi premi di valore a livello internazionale.
Il primo, tra i gruppi da camera che suoneranno, è composto da Antonello Maio, Gabriele Pieranunzi e Alessandra Leardini, che suonano rispettivamente pianoforte, violino e violoncello.
Vincenzo Bolognese suonerà invece il violino e riporterà in auge il lavoro di grandi compositori del passato come Salviucci, Ghedini, Rieti e Casella.
Al violoncello ci sarà Gianluca Giganti, che porterà alle orecchie del pubblico una delle melodie che hanno fatto la storia della musica, il Dvorak, con la direzione di Gabriele Bonolis, famoso direttore d’orchestra.
Uno dei concerti che riscuote maggiore curiosità è quello della poesia legato alla musica, dove saranno protagonisti Pamela Villoresi e Massimo Venturiello, legati rispettivamente alle opere di Shakespeare e Dante Alighieri
Per chi non vuole perdere nemmeno un concerto e risparmiare c’è la possibilità di acquistare un abbonamento che consente l’ingresso a tutti i concerti a prezzo ridotto.
Un consiglio per non perdere lo spettacolo preferito è procedere in anticipo con l’acquisto dei ticket per non rischiare che siano esauriti e non poter prender parte a questo sensazionale evento.