artcity-18-roma

ArtCity Roma 2018

Assisteremo quest’anno alla seconda edizione di ArtCity Roma 2018, in programma a partire dal 28 Giugno fino al 30 Novembre. Ad attenderci troveremo un vasto programma culturale promosso dal “Polo Museale del Lazio” comprendente Palazzo Venezia e Castel Sant’Angelo.
Nato con l’idea di dar nuova vita ai musei, ArtCity ci proporrà anche altre manifestazioni artistiche tra cui eventi musicali, danzanti e teatrali.
Lo scopo della manifestazione è favorire l’incremento del turismo culturale, avvicinando giovani e meno giovani ai musei ed ai luoghi d’arte dislocati tra Roma e dintorni.
Negli ultimi anni, il “Bel Paese” ha adottato diverse iniziative utili a promuovere il proprio territorio con la formula “sii turista della tua città” e, tra le mete turistiche per eccellenza, Roma non poteva di certo mancare.

ArtCity Roma 2018: novità

ArtCity Roma 2018 ha come obiettivo principale quello di promuovere le visite guidate presso i musei con esposizioni permanenti, cercando di eguagliare e, perché no, superare il successo raggiunto con la prima edizione del 2017, inserendo alcune novità nel proprio programma.
Tra le novità degne di essere menzionate troviamo un laboratorio teatrale dal nome “I figli della frettolosa” che si terrà presso il “Museo delle Navi Romane”. Il progetto verterà sul tema della cecità e sarà rivolto ad attori e aspiranti attori, non vedenti, ipovedenti ma anche normodotati di tutte le età, interessati all’arte scenica in tutte le sue forme; non soltanto recitazione, quindi, ma anche regia e scrittura.
Anche per i più piccoli sono previsti una serie di eventi all’interno del programma “I bambini e ArtCity”. Sette differenti location ospiteranno ciascuna un diverso spettacolo teatrale, destinato alla fascia d’età tra i 3 e i 10 anni, per la realizzazione di un percorso di apprendimento collettivo che costituirà la prima fase di un progetto di “didattica della visione” che tra ottobre e dicembre coinvolgerà anche le scuole.

Interessante è, poi, l’estensione della manifestazione ArtCity verso altre zone periferiche del Lazio, come Palestrina e Sora. Rientrano infatti nel progetto anche alcune iniziative promosse dal Comune, a cominciare dalla “Mostra d’Arte Cinematografica Vittorio De Sica” organizzata a Sora. Palestrina sarà invece sede della rassegna di spettacoli e visite guidate “Luci su Fortuna”.

Tra le altre novità di quest’anno troviamo anche la possibilità di poter godere di alcuni “percorsi segreti” in alcuni dei monumenti più celebri di Roma e del Lazio. L’evento, intitolato “Il museo come non lo hai mai visto” permetterà di prender parte alle visite anche di notte.

ArtCity Roma 2018: come partecipare

Per partecipare alle iniziative in programma sarà sufficiente acquistare il biglietto d’ingresso direttamente presso il luogo dell’evento (ove non sia previsto l’ingresso gratuito).
Per le sedi di Palazzo Venezia e Castel Sant’Angelo è previsto l’ingresso con un unico biglietto al prezzo di 15 euro.

Tutti i biglietti prevedono un costo ridotto per i bambini e per i cittadini europei di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
L’ingresso è gratuito per tutti gli studenti e insegnanti europei, iscritti (o dipendenti) a facoltà artistiche o classiche (come Architettura, Lettere classiche, Beni culturali e altre).