Marzo è il mese della fotografia a Roma. Dal 1 al 31 del prossimo mese la città capitolina ospiterà infatti MFR19, un grande evento gratuito interamente dedicato all’arte fotografica. Il progetto nasce dall’iniziativa di FARO Fotografia, associazione senza scopo di lucro che con la prima edizione di MFR19 inaugura la propria attività.
Il motto di Faro e di MFR19 è “La fotografia raccontata da chi la fa. Tutti i giorni“.
L’obiettivo del Mese della Fotografia
è infatti quello di mettere in contatto le diverse realtà del mondo fotografico
romano e italiano affinché possano collaborare per divulgare ed accrescere la
cultura fotografica in Italia al pari di quanto accade in altri paesi europei.
Saranno dunque fotografi professionisti, musei, gallerie, scuole, fondazioni,
docenti, centri e spazi culturali attivi nella città eterna ad unirsi per dare
vita al progetto.
La manifestazione culturale prevede più di 250 appuntamenti gratuiti per tutto il mese di marzo con particolare vivacità nei cinque weekend del mese, sotto forma di mostre, incontri con gli autori, didattica gratuita, photowalk, talk, seminari e workshop.
Un vasto racconto artistico aperto a tutti, che si snoderà sull’intero
territorio urbano, dal centro alle periferie.
Punto centrale del programma è infatti portare l’arte che è stata di
Cartier-Bresson tanto nei quartieri dove la cultura fotografica è più radicata
tanto in zone dove essa è meno conosciuta.
Tra i numerosi artisti presenti all’evento, centrale sarà la partecipazione
del Maestro Franco Fontana, uno tra i più famosi fotografi italiani contemporanei, accompagnato
dagli allievi del gruppo “Quelli di
Franco Fontana“, Alex Mezzenga, Dario Apostoli, Fausto Corsini,
Francesca Della Toffola, Franco Sortini, Lisa Bernardini, Massimo De Gennaro,
Giuliana Mariniello, Roberto Mirulla, Tea Giobbio.
Nato a Modena nel 1933, Fontana inizia a fotografare in
modo amatoriale nel 1961, ma già nel
1963 espone le sue opere alla Biennale
del Colore di Vienna e nel 1968 realizza la prima mostra personale nella
città di origine. E’ conosciuto in particolare per i suoi lavori sul paesaggio, cui si dedica fin dai primi
anni di attività. Fontana ne ha esplorato gli aspetti cromatici e geometrici attraverso
immagini che vengono spesso associate alla pittura.
Il Maestro e i suoi allievi partecipano al Mese della Fotografia con la mostra L’Anima
di Roma, in esposizione a Palazzo Merulana a partire dal 3 Marzo, giorno in cui Fontana
terrà anche un talk aperto al pubblico, e fino
al 17 Marzo. La mostra è a cura di Riccardo Pieroni.
Sempre a Palazzo Merulana, il 2 Marzo,
dalle ore 18.30, vi sarà la festa d’inaugurazione di MFR19.
Per chi, infine, volesse lanciarsi in un’avvenura fotografica in prima persona,
Fontana terrà un workshop dal 28 al 3 marzo presso la Scuola Parioli
Fotografia. Il corso è già sold out, ma è possibile iscriversi alla lista
d’attesa su www.mesefotografiaroma.com. Chissà che non abbiate fortuna.
Aspettando MFR19, FARO ha organizzato un ciclo di aperitivi fotografici presso Red laFeltrinelli di via Tomacelli e presso Palazzo Merulana, Ex Ufficio di Igiene Mentale di Roma, ristrutturato e trasformato in un centro culturale grazie all’iniziativa della Fondazione Cerasi e di CoopCulture.
Franco Fontana terrà anche un workshop dal 28 febbraio al 3 marzo, presso la scuola Parioli Fotografia, per tutti coloro che desiderano lanciarsi in un’avventura fotografica in prima persona. Il corso è già sold out ma è possibile iscriversi alla lista d’attesa sul sito ufficiale di MFR19.