mic-card-roma

Roma, arriva la MIC card

Una buona notizia per gli studenti e i residenti di Roma: è finalmente arrivata la MIC card. Per 12 mesi e al prezzo di soli 5 euro, tutti i residenti e domiciliati nella capitale nonchè tutti gli studenti italiani e stranieri iscritti alle università pubbliche e private cittadine potranno acquistare la MIC card che darà accesso gratuito ai più importanti musei della città. Con la MIC card si pagherà infatti solamente l’eventuale visita guidata; il biglietto d’ingresso al museo per chi ne sarà possessore rimarra gratuito. Ma non solo l’entrata al museo: questa tessera da’ diritto anche a partecipare ad alcuni eventi e attività didattiche organizzate.

Una bella iniziativa per tutti gli amanti della cultura e dell’arte visto che i musei aderenti son ben 19. Finalmente, dopo svariate riunioni in consiglio comunale, l’amministrazione ha deciso di far partire questa iniziativa alquanto vantaggiosa. Dal 5 luglio 2018 ne è partita la vendita che permetterà l’ingresso a 19 musei e due aree archeologiche da visitare tutto l’anno, compresi i giorni festivi. Il possessore della card non avrà bisogno di effettuare alcuna prenotazione, se non per previa richiesta del museo stesso. L’ingresso gratuito è esteso anche alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee dei musei aderenti, escluse soltanto quelle di Palazzo Braschi e del Museo dell’Ara Pacis.

I musei a libero accesso con la MIC card sono:

  • Musei Capitoli, Centrale Montemartini
  • Mercato di Traiano – Museo dei Fori imperiali
  • Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma
  • Museo civico di Zoologia
  • Museo di Roma in Trastevere
  • Galleria d’arte Moderna, Museo di Villa Torlonia
  • Museo delle Mura, Villa di Massenzio
  • Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
  • Museo di Casal de’ Pazzi, Museo Napoleonico
  • Casa Museo Alberto Moravia
  • Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina
  • Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
  • Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese.

Una lista notevole che farà la felicità di molte persone. Il progetto, appoggiato dal ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Alberto Bonisoli, potrebbe essere riproposto anche in altre città d’Italia. E non finisce qui: la lista dei luoghi a libero accesso potrebbe ampliarsi in quanto la capitale presenta molti altri luoghi che potrebbero essere inclusi.

Un altro vantaggio della MIC card è che i possessori potranno usufruire di uno sconto del 10% in tutti i bookshop e caffetterie dei musei presenti nella lista. Inoltre è valida anche se i musei effettuano delle aperture straordinarie come le festività natalizie e pasquali. La MIC card si può acquistare online sul sito dei musei con l’aggiunta di 1 euro di prevendita e si può ritirare alla biglietteria dei musei. Oppure si può acquistare direttamente a uno dei musei rientranti nella lista. Dopo la sua scadenza è possibile rinnovarla. Al momento dell’utilizzo va presentata all’entrata del museo con documento di identità in quanto è nominativa. Sono immediatamente attive, mentre quelle acquistate online lo diventano al momento del ritiro.

Il Sindaco della capitale, Virginia Raggi, si dichiara molto soddisfatta di questo progetto unico in Europa, in quanto permette agli studenti universitari e residenti di avvicinarsi all’arte e alla cultura e di scoprire alcune delle bellezze della città eterna per molti ancora inesplorate. L’obiettivo è quello di diffondere questa opportunità da cogliere al volo.