Dopo il meraviglioso successo globale riscontrato con la precedente mostra multimediale intitolata “Van Gogh Alive – The Experience“, ancora una volta arte e tecnologia si incontrano per dar vita a qualcosa di unico per gli appassionati del settore e non. In questo caso, la protagonista è la Capitale e per la prima volta bussa alle porte di Palazzo degli Esami di Roma una mostra multimediale dal titolo “Impressionisti Francesi – Monet to Cézanne“: un’esperienza multi-sensoriale che permetterà agli ospiti di vivere ed osservare l’arte dei più grandi maestri francesi del XIX secolo come mai hanno potuto studiare sopra i libri scolastici.
La visita non è mirata ad un preciso pubblico: tutti, dai più grandi ai più piccini, dai più critici a quelli meno preparati, troveranno pane per i loro denti. Chiunque decida di partecipare alla manifestazione si ritroverà catapultato nella vecchia e cara Parigi del 1800, periodo in cui l’Impressionismo nacque e prese forma: il periodo in cui l’arte era in mano ai bohémien delle strade e alla loro stramba e sfrenata creatività.
Attraverso la più moderna tecnologia SENSORY4TM sarà possibile osservare le opere nella nuova modalità full-immersion e notare quello stile che ha influenzato, nei secoli successivi, la maggior parte delle correnti artistiche. I cinquanta maxi-proiettori ad alta definizione riprodurranno sulle imponenti mura del Palazzo i quadri più famosi dei maggiori esponenti del movimento, come Claude Monet, Edgar Degas, Camille Pissarro, Paul Cézanne e molti altri.
Le proiezioni delle pitture degli autori in una scala enorme ed attraverso la grafica multi canale offriranno allo spettatore la possibilità di osservare da vicino il tipico gioco di contrasto tra le luci e le ombre, accompagnati da pennellate di colori vividi: fattori che caratterizzano la corrente impressionista. L’atmosfera creata dagli schermi permetterà inoltre di vivere fino in fondo la nuova visione del mondo e della natura che portava avanti con orgoglio il movimento. A questo “effetto di totale immersione” non poteva mancare una soundtrack d’eccellenza: il lungo percorso sarà accompagnato quindi dai componimenti dei maestri Claude Debussy, Peter Čajkovskij, Maurice Ravel ed infine Jacques Offenbach. Non potevano che essere proprio le musiche degli artisti di quel preciso momento storico per rendere ancora più suggestivo il percorso e vivere al meglio l’atmosfera della vita parigina, anche grazie all’effetto surround che offre l’esperienza.
I produttori (Gianfranco Iannuzzi, Renato Gatto, Massimiliano Siccardi per Time4Fun) hanno molto apprezzato la scelta della struttura nel cuore del quartiere Trastevere di Roma: la riapertura del Palazzo dopo diversi decenni meritava un’esposizione importante come questa.
La mostra avrà luogo a partire dalla mattina del 5 Ottobre e si prolungherà fino al 5 Dicembre. Gli orari di apertura sono i seguenti: dal Lunedì al Giovedì apertura dalle ore 10 alle ore 20; Venerdì e Sabato apertura dalle ore 10 alle ore 23; la Domenica, invece, apertura dalle ore 10 alle ore 21.
L’ingresso è garantito fino ad un’ora prima dell’orario di chiusura della mostra. Il prezzo d’ingresso è di 15€ per gli adulti, 12€ ridotto per i bambini dai 12 ai 6 anni; per i bambini inferiori ad anni 6 l’ingresso è gratuito solo se accompagnati da un adulto. Sarà possibile pagare il biglietto d’ingresso con la modalità Bonus Cultura 18App o Carta Del Docente. Inoltre, gli organizzatori sono ben lieti di accogliere le scolaresche che vorranno passare una giornata all’insegna dell’apprendimento artistico interattivo. I biglietti sono acquistabili anche sul sito di Ticketone.