Ogni Venerdì fino al 31/10 a Roma “Venerdì in Bellezza” con lo show “Giudizio Universale” e la visita ai Musei Vaticani
Ogni venerdì, per tutto il mese di ottobre, i Musei Vaticani mettono a disposizione dei visitatori una promozione relativa l’acquisto dei biglietti di ingresso serale alle sale d’esposizione, con una riduzione per chiunque mostri di aver acquistato un ticket per lo spettacolo “Giudizio Universale”.
Per avvalersi della scontistica, bisogna prenotare il proprio posto obbligatoriamente online sul sito ufficiale dei Musei Vaticani: gli orari di accesso disponibili vanno dalle 19:00 alle 23:00 (l’ultimo ingresso è alle 21:30).
In questo modo, il biglietto interno per i Musei Vaticani verrà a costare 12 euro, il ridotto 8 euro, il diritto di prevendita 4 euro e l’audioguida opzionale 7 euro.
Possono avvalersi del ticket ridotto i ragazzi tra i 6 e 18 anni e gli studenti entro i 25 anni in possesso di libretto universitario.
Per la prenotazione online occorre avere a portata di mano carta di credito e documento di riconoscimento, nonché i nominativi dei partecipanti.
A seguito dell’avvenuto pagamento, si riceverà una email di conferma contenente il voucher con il codice di prenotazione, da conservare e mostrare al momento della visita.
“Giudizio Universale” di Marco Balich
Lo spettacolo “Giudizio Universale” è incentrato sull’arte e la storia della Cappella Sistina, mediante nuove modalità narrative, per mezzo delle quali la conoscenza di luoghi e opere di carattere culturale viene trasmessa avvalendosi di tecniche espositive peculiari delle rappresentazioni teatrali e concertistiche.
Il genio di Michelangelo viene così valorizzato da performance musicali dal vivo e proiezioni a 270° per mezzo di strumenti tecnici innovativi.
Lo show, realizzato in collaborazione con un team di consulenza scientifica dei Musei Vaticani, vanta come direttore artistico Marco Balich, il tema musicale invece porta la firma di Sting.
A collaborare al progetto sono anche Pierfrancesco Savino (voce di Michelangelo) e Susan Sarandon (voce nella versione inglese).
I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
L’iniziativa “Venerdì in Bellezza” consente l’accesso a prezzo ridotto ai seguenti Musei Vaticani:
- Museo Gregoriano Egizio
• Museo Pio Clementino
• Galleria dei Candelabri
• Galleria degli Arazzi
• Galleria delle Carte Geografiche
• Stanze di Raffaello
• Appartamento Borgia
• Collezione d’Arte Contemporanea
• Cappella Sistina
• Gallerie della Biblioteca Apostolica Vaticana
I settori che rimarranno aperti in via eccezionale sono:
- Sale di S.Pio V (raccolta ceramiche medievali e rinascimentali e mosaici minuti)
Un’idea molto interessante sarebbe quella di godersi lo spettacolo “Giudizio Universale”, in abbinamento alla visita della magnifica Cappella Sistina.
Quest’ultima, che prende il nome da Papa Sisto IV della Rovere, fu realizzata, secondo il volere del pontefice, ristrutturando la Cappella Magna ad opera di una vasta equipe di artisti, tra cui Pietro Perugino, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio e Cosimo Rosselli.
Successivamente, Giulio II della Rovere decise di modificare parzialmente l’aspetto della Cappella Sistina, chiamando in opera Michelangelo Buonarroti, il quale affrescò la celebre volta e le lunette.
Il lavoro, che partì nel 1481, venne portato a termine nel 1512.
Nel 1533, però, Clemente VII de’Medici volle arricchire ulteriormente tale luogo d’arte. Si rivolse così a Michelangelo, commissionando il dipinto sulla parete d’altare del Giudizio Universale.
Oggi la Cappella Sistina, luogo ricco dell’arte dei più grandi maestri, è la sede in cui i cardinali eleggono il Pontefice.