In onore di Leonardo Da Vinci, nasce il primo cinema volante 3.0
Più di 500 anni fa’ uno dei più grandi geni dell’umanità progettò delle “macchine volanti”: era Leonardo da Vinci, ingegnere geniale ma anche pittore, scultore e architetto; un artista poliedrico che ha lasciato traccia in ogni tipo di arte ed è rimasto famoso nei secoli in tutto il mondo.
Leonardo si era appassionato al volo fin da giovanissimo e nel 1485 aveva trovato la chiave per poter realizzare il progetto tanto agognato da Icaro: il volo dell’essere umano. In quell’anno progettò il primo prototipo di paracadute e una macchina per volare detta “Vite Aerea”, che possiamo considerare il primo prototipo del moderno elicottero.
Per celebrare i 500 anni della sua scomparsa, Cinecittà World ha inaugurato quest’anno una nuova opera, pronta a rivoluzionare il concetto tradizionale di cinema: “Volarium”, il cinema volante.
Il nuovo flying theatre, ricco di effetti speciali, è il primo inaugurato in Italia e il secondo in Europa, e permetterà agli spettatori di immergersi e “volare” sopra alle opere di Leonardo e alla sua città: la Firenze del ‘500.
Una nuova esperienza estremamente sensoriale
Il “Volarium” o “cinema volante” si trova nel Parco di Cinecittà World e verrà inaugurato il 18 maggio. Il simulatore dinamico permetterà allo spettatore di osservare da 10 metri d’altezza, come degli uccelli, ciò che si sta sorvolando, ovvero la Firenze con le opere d’arte del Rinascimento.
Dopo essersi accomodato su di un’enorme macchina, un’Intelligenza Artificiale tra le più moderne chiamata D.I.O. (acronimo di Digital Intelligence Officer), grazie a un particolare ascensore, lo spettatore verrà sollevato da terra fino ad appoggiarsi su di una piattaforma elettro-idraulica chiamata Motion Platform che presenterà davanti a se’ un mega schermo concavo, di circa 25 metri.
Il cinema proietterà immagini in 4D che daranno la sensazione di entrare nell’immagine e di volare sul panorama. Il movimento di 6 assi che muove in ogni direzione le immagini permetterà allo spettatore di sentirsi parte del paesaggio. Ma non è finita qui: grazie ad altri effetti speciali, quali acqua, odori e aria, la scena sembrerà ancora più reale.
La vera innovazione, quindi, sta nel fatto che lo spettatore non sarà fermo sulla poltrona di fronte a uno schermo che proietta immagini in movimento, ma sarà lui stesso a seguire il punto di vista della telecamera, spostandosi con essa.
Dove provare Volarium, inaugurazione e costo del biglietto
Sarà possibile provare “Volarium” a partire dal 18 maggio, recandosi al “Cinecittà World”, a Castel Romano.
Il costo dei biglietti varia dai 24 euro per gli adulti ai 19 per i ragazzi sotto ai 10 anni. L’ingresso pomeridiano, invece , sarà possibile al costo unico di 15 euro, per tutti gli spettatori.